|
L'Associazione Sagittarius invita Sabato 14 ottobre all’iniziativa
Il Treno: finestra sul paesaggio
Un'uscita con la complicità di Mario Allodi e di Andrea Marziani, che faranno da guida alla scoperta del paesaggio visto attraverso i finestrini del treno, quasi fosse un cortometraggio al quale il pubblico assiste comodamente seduto negli scompartimenti in movimento (vedi locandina allegata).
L'uscita sarà incentrata sulla tratta Milano-Varese e la passeggiata proseguirà con la visita dei Giardini Estensi di Varese.
L'iniziativa è il naturale proseguimento dell'evento "Slow Train Coming" ideata da Mario Allodi, Andrea Marziani e Andrea Cassone e promosso durante la scorsa stagione da Verdisegni. Per informazioni su come partecipare, contattare la Sig.ra Liliana al numero 3331981273.
Leggi la locandina
Scarica la locandina (pdf)
|
|
|
PARCO DELLE LETTERE MILANO: BOOKCROSSING
|
|
|
|
|
Sabato 25 Marzo - uscita in VALCUVIA
|
|
|
Programma dell'uscita
Per partecipare:
- Soci VerDiSegni e studenti: 15 euro
- Non soci: 25 Euro
Sono esclusi dalla quota di partecipazione il costo del pranzo e l’ingresso alla Villa (che è un bene FAI).
La gita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
L’itinerario 8 della Linea Cadorna è mediamente impegnativo e non indicato per persone con ridotte capacità motorie o per chi soffre di claustrofobia. Prevede moderati dislivelli e brevi camminamenti in gallerie sotterranee. Obbligatorie scarpe da trekking e torcia.
Stiamo definendo il pranzo presso il Circolo operaio di Cerro Laveno, posto caldo e accogliente che propone cibi genuini del territorio. Costo: 15 euro. Facoltativo.
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a segreteria@artemessaggio.it.
|
|
|
Il brindisi VerDiSegni del 2016
In occasione dell'ultimo incontro dell'anno, abbiamo avuto ospite Enrico Covolo del vivaio il Vecchio Melo. Ci ha portato la sua Collezione di mele antiche e ci ha raccontato la sua esperienza di coltivatore di zafferano in una terra ottima, che è quella della sua Valsessera.
Ecco qualche immagine della serata!
|
|
|
welcome in verdisegni: Foto racconto dalla Val Bavona
|
|
|
In val Bavona tutto è fatto con la pietra, e si “costruisce” anche con gli enormi massi piombati a valle e divenuti parte del paesaggio o del villaggio: instabili menhir frutto di catastrofi, incorporati nelle case dei villaggi e divenuti opportunità, prati, cantine (detti splui, i locali), elementi a cui appoggiare nuove costruzioni
|
|
|
nuovi modelli di parchi urbani in europa
|
|
|
|
VerDiSegni è un'associazione culturale fondata nel 2004 da Progettisti del verde, ex studenti della Scuola Arte & Messaggio di Milano, e aperta a professionisti e appassionati che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio.
Contatti : info@verdisegni.org ,
cell. 347 0829922
|
PERCHE' ISCRIVERSI A VERDISEGNI
|
|
|
|
|
Manuale di sopravvivenza a Orticolario
|
|
|
|
|
Visita di studio a Trivero: racconto fotografico
|
|
|
|
|
Vi segnaliamo la presentazione del libro “Dal pensiero al progetto del verde: saperi, abilità, competenze”, edito da Biblion, promosso dalla scuola Arte & Messaggio con curatori Mario Allodi, Andrea Cassone e Andrea Marziani. Il testo è concepito in forma di percorso strutturato e si propone quale ideale strumento per coloro che orientano la propria specializzazione professionale verso la progettazione di spazi verdi. La presentazione avrà luogo martedì 17 novembre alle ore 18,30, presso la Fabbrica del Vapore, negli spazi dell’Associazione culturale Polifemo, via Procaccini, 4 a Milano.
|
|
|
Passa qui con il mouse e quindi clicca sulla toolbar per aggiungere il contenuto
|
|
|
|
Paesaggi: biodiversità e identità paesistica
|
|
|
Uscita di benvenuto a Padova
Sabato 30 settembre alla scoperta del mondo visto dalle piante
L'uscita di benvenuto, aperta a tutti, soci e non soci, si effettuerà sabato 30 settembre pv all' Orto Botanico di Padova. Sono invitati quindi parenti ed amici, in quanto sarà l'occasione di "assaggiare" il tema che affronteremo durante l'anno: il verde e la biodiversità.
La gita prevede la visita all'Orto Botanico di Padova, alle nuove serre dedicate alla biodiversità, al Prato della Valle, una delle più scenografiche piazze al mondo e una delle più grandi d'Europa, e tempo permettendo, alle splendide piazze di Padova.
Durante la giornata saremo accompagnati dall'arch. Daniele Favaro e dall'arch. Mario Allodi che ci guideranno alla scoperta o riscoperta di questi luoghi, offrendone nuove e interessanti chiavi di lettura.
Leggi la locandina
L’uscita verrà effettuata anche nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti per il pullman. Nel caso ci organizzeremo con i mezzi propri o con il treno.
Per altre informazioni telefonare 02 - 8844 0315
|
|
|
VERDISEGNI AL PARCO MONDADORI
|
|
|
Architettura e Giardini
Mercoledi 24 maggio visita al Parco Modadori di Segrate nell'ambito del Ciclo diConferenze " ... e il giardino creò l'Arte"
In quell’occasione, una guida ci accompagnerà nella parte più architettonica del nostro percorso dove potremo osservare la struttura progettata da Niemeyer per proseguire poi, in tutta libertà, con la visita della sistemazione paesaggistica del complesso ideata da Pietro Porcinai. Il tutto richiederà circa un paio d’ore.
Vi lasciamo più sotto i dettagli per raggiungere la sede Mondadori, precisando che, per motivi di sicurezza, la società ci ha richiesto di sapere in anticipo chi raggiungerà la sede con auto propria e chi invece la raggiungerà a piedi dalla stazione di Segrate (la camminata è al massimo di 15 minuti su un percorso pedonale in sicurezza) perché le due opzioni presuppongono ingressi diversi.
Trattandosi di un luogo privato che ci ospita eccezionalmente, e per le motivazioni sopra esposte, abbiamo bisogno di raccogliere le vostre adesioni entro e non oltre le ore 12 del 19 maggio p.v. ; preghiamo pertanto chi fosse interessato alla visita, di comunicarcelo tempestivamente a mezzo mail.
L’appuntamento alla sede Mondadori è fissato per le ore 16,45. Chi arriverà a piedi dovrà quindi prevedere circa 15 minuti per raggiungere la sede dalla stazione di Segrate.
Via privata Mondadori 1
20090 Segrate (Milano)
Tel. 02.7542.3159
Come Raggiungerci
Percorso Pedonale
Orario Passante - andata
Orario Passante - ritorno
|
|
|
|
INFRASTRUTTURE e PAESAGGIO
|
|
|
SEMINARIO CON CREDITI PER ARCHITETTI
Martedi 16 maggio, dalle 18 alle 22 presso la Biblioteca della Scuola Arte & Messaggio di Milano,
Via Giusti 42, si terrà il seminario
INFRASTRUTTURE e PAESAGGIO
Relatori:
M. Allodi, R. Biscardini, A. Cassone, A. Marziani
Programma Scheda Iscrizione
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a info@verdisegni.org.
Evento al di fuori del Ciclo annuale standard delle attività VerDiSegni; è previsto il pagamento di una quota uguale per tutti (soci e non soci, come richiesto inderogabilmente dall'Ordine degli Architetti).
Il pagamento della quota può essere eseguito il giorno stesso del seminario o tramite bonifico a:
Associazione VerDiSegni,Banca Prossima, IBAN IT17W0335901600100000009786
Specificare "SEMINARIO INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO - Nome / Cognome"
|
|
|
Associazione NEL - fare arte nel nostro tempo
|
|
|
VERDISEGNI ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI
Mercoledi 26 aprile 2017, ore 18.30
Milano, Fondazione Feltrinelli, Viale Pasubio
VerDiSegni è lieta di patrocinare l'evento
VISIONI IN DIALOGO - GIARDINI
organizzato dall'associazione Nel – fare arte nel nostro tempo, dedicato ai GIARDINI visti da particolari prospettive culturali.
Ospiti di eccezione, fra gli altri, Stefano Mancuso (Futuro vegetale - le piante hanno già inventato il nostro futuro) e Michael Jakob (La panchina nel giardino ovvero lo sguardo etero diretto).
Di Jakob vi abbiamo già parlato sul sito e nell’ultimo numero del nostro bollettino, dove abbiamo segnalato i tre Giardini – opere d’arte globali – raccontati da Jakob nel convegno a Lugano del novembre scorso.
Programma Invito
Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@verdisegni.org.
|
|
|
Assemblea Generale per deliberare il rendiconto finanziario e integrare il Consiglio Direttivo:
GIOVEDI' 30 MARZO ORE 18.30 PRESSO SCUOLA ARTE E MESSAGGIO VIA GIUSTI 42 MILANO
Sperando che interveniate numerosi, preghiamo chi non potesse partecipare di farci avere la delega allegata inviandola via mail a info@verdisegni.org
VERBALE ASSEMBLEA DEL 30.03.2017
Alle ore 20:00, al termine dell'Assemblea è prevista la proiezione del DVD Painting the Modern Garden: Monet to Matisse (con sottotitoli in italiano) sulla omologa mostra che si è tenuta a Londra l’anno scorso alla Royal Academy of Art. La proiezione prosegue "idealmente" il tema introdotto dalla conferenza "Paesaggi Dipinti" di Rita Sicchi dello scorso novembre. Durata: 90 min circa.
|
|
|
“Fare arte nel nostro tempo” - convegno a Lugano
|
|
|
E l’arte moderna si diede appuntamento in giardino ....
Nei giorni scorsi (18 e 19 novembre) si è tenuto a Lugano il 5^ appuntamento del Ciclo di incontri multidisciplinari Visioni in dialogo promosso dall’associazione Nel – “Fare arte nel nostro tempo” che quest’anno aveva per tema GIARDINI.
Incredibile coincidenza che ha suscitato la nostra curiosità: anche il tema VerDiSegni di quest’anno parla di Arte e Giardini.
Interessante l’analisi storica, filosofica, enciclopedica, botanica e naturalmente ... artistica, dove il Giardino è visto come un Autoritratto, cioè l’opera in cui l’artista “ritrae” se stesso.
Un punto di vista geniale! E in questo contesto, Michael Jakob, uno dei relatori che ha parlato proprio del Giardino come opera d'arte, ci segnala tre di questi giardini capolavori dell’arte contemporanea. Ne parleremo diffusamente nel prossimo bollettino.
Un invito sicuro alla visita!
|
|
|
|
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Mercoledi 15 febbraio 2017 H: 20,00 terzo appuntamento della rassegna cinematografica con conferenza a cura di Mario Allodi
Titolo conferenza "il giardino formale e l'ars topiaria" cui seguirà la proiezione del Film
MOLTO RUMORE PER NULLA
Commedia di e con K.Branagh, D.Washington e E.Thompson, del 1993
Mercoledi 8 febbraio 2017 H: 20,00 secondo appuntamento della rassegna cinematografica con conferenza a cura di Mario Allodi
Titolo conferenza "L'architettura primitiva" cui seguirà la proiezione del Film
LE RUPI DEL VINO
Cortometraggio di matrice documentaristica di E.Olmi, del 2010
Mercoledi 1 febbraio 2017 H: 20,00 primo appuntamento della rassegna cinematografica con conferenza a cura di Mario Allodi
Titolo conferenza "Il Giardino Comtemporaneo" cui seguirà la proiezione del Film
MON ONCLE
Commedia, di e con Jacques Tati , del 1958.
Oscar come miglior film straniero, Palma d’oro a Cannes.
Tutti gli eventi avranno luogo presso la Scuola Arte & Messaggio di Milano.
La proiezione è a scopo esclusivamente didattico.
Non sarà possibile accedere a proiezione iniziata. Posti limitati.
Evento riservato ai Soci VerDisegni 2017 e agli Studenti della Scuola Arte&Messaggio
Locandina Rassegna
|
|
|
Playlist della serata
LA MUSICA IN GIARDINO
Mercoledi 18 Gennaio 2017 H: 18,00 conferenza del Ciclo a cura di Luca Rendina
Un viaggio sensoriale per apprezzare la musica pensata e suonata in luoghi non convenzionali
La musica in giardino vuole essere un viaggio sensoriale per conoscere e apprezzare da vicino la musica pensata e suonata in luoghi non convenzionali come gli orti botanici, i gazebi, i giardini borghesi delle serate futuriste, le aie nei pomeriggi estivi, i giardini/terrazze di Roma.
Una scoperta di generi diversi: suoni, ballate, sonate, stornelli, cantate, operette.
Un percorso nella storia della musica, curioso e divertente da Jon Hassell a Georg Philipp Telemann, dalla Penguin Cafe Orchestra a Gabriella Ferri, da Gianluigi Trovesi a Edgar Froese; dove i luoghi saranno i personaggi e i musicisti gli interpreti di questo particolare punto di vista.
Scuola Arte&Messaggio - via Giusti 42 - Milano
Evento riservato ai Soci VerDisegni 2017 e agli Studenti della Scuola Arte&Messaggio
|
|
|
Continua il ciclo di conferenze " ... e il Giardino creò l'arte ..."
|
|
|
Il Paesaggio e la Pittura
Mercoledi 30 Novembre H: 18,00 conferenza del Ciclo a cura di Rita Sicchi
Paesaggi Dipinti – Riflessioni sul rapporto uomo natura nel tempo
Scuola Arte&Messaggio - via Giusti 42 - Milano
In occasione della conferenza ci si potrà iscrivere al Workshop "una Ghirlanda di Buonaugurio"
Il Workshop di Composizione Ghirlande è aperto a tutti. Posti limitati.
|
|
|
|
Uscita del nuovo libro di Jader Tolja
|
|
|
Segnaliamo l'uscita del libro “Essere corpo” di Jader Tolja noto ai soci VerDiSegni per diverse comunicazioni sul rapporto spazio-benessere psicofisico, e conduttore del workshop residenziale organizzato da VerDiSegni nella primavera del 2011 su “Neurofisiologia del Giardino dell’Eden”.
Nel testo il filone sulla progettazione dello spazio è tratto da un’intervista all’autore di Rita Sicchi (ex Presidente Associazione).
Sommario Intervista
|
|
|
VALLI DI PIETRA E PEPE: VerDiSegni va nell'Alto Verbano
5 novembre 2016 - Programma
Iniziativa aperta a tutti
La Valle Bavona, Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino nel 2006 della Fondazione Benetton, si trova nel Canton Ticino in Svizzera.
|
|
|
Spettacolo teatrale di e con Lorenza Zambon
94 passi in giardino locandina
Mercoledi 12 ottobre 2016, ore 20:30
– spazio Ex Fornace – Alzaia Naviglio Pavese, 16 – Darsena Milano
|
|
|
socie VerDiSegni all'Orticolario
|
|
|
Nel contesto di Orticolario 2015, Il Premio “Giardino dell’empatia”, per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento al giardino “Quattro passi a occhi chiusi. Giardino ispirato a chi non vede” di Nicoletta Toffano, Antonella Foti e Lucia Torielli, Gruppo TFT, Milano.
Complimenti per il bellissimo allestimento!
|
|
|
VerDiSegni ha partecipato al Chelsea fringe Festival 2015 Milano 30.5-7.6 2015
http://www.chelseafringe.com/tag/chelsea-fringe-2015/
Resteranno come dono alla città e come prototipo di possibili future
altre aiuole quelle realizzate nell’ambito del Fringe Festival Milano
2015 in collaborazione con il Comune di Milano.
I gruppi di lavoro – costituiti da allievi del corso di progettazione del giardino della
scuola Arte&Messaggio con soci VerDisegni – coordinati dall’agronoma
Francesca Oggionni, hanno realizzato una sistemazione a verde con perenni e piccoli arbusti in alcuni parterre alberati nelle seguenti vie di Milano: San Vittore, Carducci, Pallavicino, Solari, Washington, Moscova e Palestro.
|
|
|
VerDiSegni al PARK(ing)DAY
|
|
|
|
|